I destinatari del 5xmille

Il 5 per mille può essere destinato a un’organizzazione che si occupa della ricerca scientifica, oppure quella sanitaria, oppure a un’associazione che si occupa della tutela del territorio, oppure a quelle che operano nell’ambito dello sport, o ancora con rilevanti finalità sociali.

 

Il 5 per mille non è obbligatorio, tuttavia questa quota di reddito verrà acquisita in automatico dallo stato, quindi si consiglia sempre compilare questa sezione, in questo modo si potrà aiutare un’organizzazione che comunque ha uno scopo benefico importante della nostra società.

 

Nella guida alla compilazione del 5 per mille bisogna dire che per sapere il codice fiscale che bisogna inserire nella sezione apposita bisogna andare sul sito dell’Agenzia delle entrate: qui infatti sono presenti gli elenchi delle associazioni che possono beneficiare del 5 per mille, e vicino ci è allegato il codice fiscale che serve per identificarle.

 

Una volta scelto a chi destinare il proprio 5 per mille non si può più tornare indietro, perché è possibile effettuare una sola scelta.

 

Un’altra precisazione da fare nella guida alla compilazione del 5 per mille è che è possibile provvedere alla donazione sia dell’ 8 per mille (allo Stato o a un ente religioso) che del 2 per mille (a un partito politico).

 

La funzione del 5 per mille è fondamentale per il benessere della società: i beneficiari del 5 per mille, infatti, sono associazioni onlus che non hanno nessun scopo di lucro e che grazie al vostro contributo riescono a garantire quei servizi che altrimenti sarebbe impossibile servire.

 

La data di scadenza per la presentazione del 5 per mille naturalmente è uguale a quella per la presentazione delle dichiarazione dei redditi, per chi deve fare il 730, è il 7 luglio.

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppShare