Comunicazione per Rete italiana delle città del dialogo Case History
Dall’intersezione tra culture diverse può scaturire qualcosa di veramente bello. Un po’ come la granita, che è nata dall’incontro tra i succhi e gli sciroppi aromatizzati degli arabi e i depositi per la conservazione della neve e del ghiaccio dei nobili siciliani. Per questo, quando ICEI ci ha affidato la comunicazione di Rete Italiana città del dialogo ci siamo subito tuffati nel progetto con tanta voglia di fare!
La nostra creatività racconta il bello dello scambio tra culture
ICEI, già nostro cliente, ci ha chiesto di ideare, sviluppare e gestire la comunicazione del progetto Rete italiana delle città del dialogo, il principale network italiano legato al Programma delle Città Interculturali, finanziato e promosso dal Consiglio d’Europa per diffondere la conoscenza del multiculturalismo.
Ci siamo sentiti subito in sintonia con lo scopo dell’iniziativa, pienamente in linea con i valori e la vision della nostra agenzia, dove lo scambio e i contributi che arrivano da una molteplicità di punti di vista differenti sono una costante del nostro lavoro quotidiano.
Infatti l’interculturalismo è un approccio alla vita sociale che incoraggia e favorisce il confronto, il dialogo e la mescolanza tra persone provenienti da culture e ambienti differenti. Il risultato? L’arricchimento culturale di tutti i membri della società e lo sviluppo di un’identità collettiva variegata e forte di tanti apporti differenti.
Il nostro compito? Raccontare come dall’intersezione tra culture diverse può scaturire qualcosa di veramente bello. Un po’ come la granita, che è nata dall’incontro tra i succhi e gli sciroppi aromatizzati degli arabi e i depositi per la conservazione della neve e del ghiaccio dei nobili siciliani.


Cosa abbiamo fatto? Primo step: il tono giusto
Il primo passo? Individuare il tono di voce più adatto, in accordo con il nostro committente, per promuovere in modo sereno, positivo, propositivo e coinvolgente una visione del mondo interculturale. Lavoro non facile perché l’interculturalismo è un argomento caldo, connesso al dibattito sull’identità culturale, estremamente delicato, politicamente sensibile e a volte – purtroppo – divisivo.
Come affrontarlo in modo ricco, piacevole e senza alimentare divisioni e polemiche? Insieme a Icei abbiamo messo a punto uno stile di comunicazione amichevole e naturale, agli antipodi dai toni aggressivi usato da svariati avversari del dialogo interculturale, differenziandoci nella forma oltre che nella sostanza da organizzazioni e movimenti che fanno la voce grossa.
Per divulgare al meglio abbiamo studiato tanto!
Nel corso del brief ci siamo avvicinati a concetti complessi e a volte abusati, come quello di multiculturalismo: una visione della società che se da un lato favorisce l’uguaglianza e contrasta la discriminazione delle minoranze, dall’altro tende a una classificazione piuttosto rigida delle persone, per esempio su base culturale o religiosa. Di fatto questo approccio alla vita sociale può portare alla segregazione, alla chiusura e all’isolamento tra gruppi: ogni individuo vive all’interno della propria comunità come in un “compartimento stagno”.
Abbiamo approfondito però soprattutto il tema dell’interculturalismo, il concetto chiave del lavoro affidatoci. Una risposta meno nota ma molto più innovativa del multiculturalismo, alle sfide lanciate dalla convivenza di persone provenienti da culture diverse.
Padroneggiare e comunicare queste nozioni ha richiesto un consistente lavoro di studio e ricerca, necessario per svolgere al meglio l’attività di divulgazione che ci è stata richiesta.

Facebook: il cuore social della Rete delle Città del Dialogo
Cuore pulsante del lavoro di comunicazione – iniziato nel 2019 e tutt’ora in corso – è l’attività social. Abbiamo gestito la pagina Facebook che è cresciuta nel tempo e oggi conta oltre 12.000 follower.
Un risultato ottenuto attraverso la costruzione di un’identità precisa e riconoscibile, curata fin nei minimi dettagli anche a livello visivo. Dal logo della pagina all’immagine di copertina, passando per le grafiche dei post e dei coloratissimi video che abbiamo realizzato e condiviso, frutto della creatività di copy e art director.
Abbiamo puntato sull’immediatezza e scelto linee semplici abbinate a colori vivaci per catturare l’attenzione e avvicinare le persone ai tanti temi e argomenti legati all’interculturalismo.
Promozioni e campagne pubblicitarie Facebook ADS
Ci siamo occupati di gestire il budget definito per accrescere la visibilità della pagina e farla conoscere a persone già sensibili e attente ai temi del dialogo e della coesione sociale.
In che modo?
Attraverso la promozione di una selezione dei post pubblicati e la creazione di campagne pubblicitarie Facebook ADS mirate e visualizzate dal target di riferimento.
Abbiamo anche fatto ricorso agli A/B test, che sono uno strumento utile per individuare la versione più performante (ovvero più efficace rispetto al target da raggiungere) di un contenuto da promuovere sui social. Inoltre, abbiamo monitorato costantemente l’andamento delle attività a pagamento in corso su Facebook e prodotto una reportistica dettagliata.
In questa fase del lavoro ha collaborato con noi Laura Copelli, digital strategist esperta di web marketing.


Il sito: uno spazio in evoluzione
A noi di Pensieri e Colori è stata affidata anche la creazione del sito web della Rete italiana delle città del dialogo, che si è evoluto ed è cresciuto nel corso del tempo, soprattutto per supportare l’attività su Facebook.
Da sito one page, realizzato esclusivamente per presentare il programma della Rete, il sito è stato espanso con l’aggiunta di nuove sezioni, in particolare quella dedicata alle News, concepita come un raccoglitore digitale delle notizie e dei materiali da condividere.
Un lavoro impegnativo ma che ci ha ripagato con la consapevolezza di aver contribuito alla diffusione di valori importanti e con la soddisfazione di aver raggiunto migliaia di persone.
Quello che hai letto ti ha incuriosito e vorresti conoscere meglio quello che facciamo? Dai un’occhiata agli altri lavori di Pensieri e Colori nel nostro portfolio!