Comunicazione nazionale “Più sai, più sei” Comunicare i diritti, combattere le disuguaglianze
Molti partecipano, uno vince, dichiarava una pubblicità. E abbiamo vinto, presentando un concetto e un visual che hanno conquistato tutti. Il claim che è diventato anche il nome dell’iniziativa? “Più sai, più sei”.
Un progetto in linea con i nostri valori!
L’iniziativa Più sai, più sei è nata per contribuire al raggiungimento di uno scopo preciso: quello della riduzione delle disuguaglianze, che è stato incluso nell’Agenda 2030 dell’ONU, il documento che stabilisce i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile da raggiungere entro il prossimo decennio.
Un progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), con un significato sociale importante e pienamente in linea con i valori della nostra agenzia. Anche per questo ci abbiamo lavorato con tutto il nostro entusiasmo. Non a caso, ci siamo aggiudicati il progetto vincendo la gara per la sua assegnazione.
L’idea chiave? La convinzione che un’informazione corretta, completa e affidabile e la conoscenza dei propri diritti sono un potente strumento per abbattere le disuguaglianze territoriali, socioculturali ed economiche.


La richiesta
I committenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori e Movimento Consumatori, ci hanno incaricato di ideare e realizzare una campagna di comunicazione con lo scopo di presentare ai cittadini, che sono anche consumatori, una serie di risorse disponibili per la loro tutela e per un migliore accesso ai servizi pubblici.
3 le aree tematiche e gli ambiti su cui articolare il progetto:
- servizi pubblici locali (trasporti, acqua, asili nido e rifiuti)
- servizi digitali della pubblica amministrazione e tutela della privacy
- benessere e sicurezza alimentare
Le risorse da presentare?
Tanta la carne al fuoco. I numeri dei 3 call center nazionali a disposizione per la segnalazione di disservizi, ciascuno dedicato a un ambito specifico e gli indirizzi e i contatti degli sportelli aperti al pubblico.
Poi, tanto materiale informativo da consultare sia online che offline: dossier, indagini, webinar e guide pratiche affidabili grazie ai quali i consumatori possono formarsi, informarsi e diventare cittadini sempre più attivi e consapevoli dei propri diritti e dei servizi a cui possono accedere.
Cosa abbiamo fatto?
1) Il concept e il suo sviluppo
Il progetto si è presentato da subito ricco di materiali che richiedevano un’organizzazione accurata.
Come iniziare a strutturarlo?
Naturalmente dal concept, dal visual e dal nome dell’iniziativa.
Partiamo dal nome: Più sai, più sei, una constatazione incisiva, perché essere sempre più informati e consapevoli non è solo una forma di arricchimento culturale ma anche un modo concreto per contare di più, come cittadini e come consumatori.
Poi abbiamo realizzato il logo e curato l’immagine coordinata.
Il visual è stato scelto per trasmettere a colpo d’occhio le diverse aree tematiche dell’iniziativa: una ragazza “multitasking” che mostra i diversi ambiti coinvolti dal progetto.


2) Il sito
In seguito, abbiamo realizzato il sito in cui sono state raccolte, catalogate e presentate le risorse informative messe a disposizione degli utenti.
A ognuno dei principali argomenti è stata dedicata una sezione. Le informazioni sono state organizzate per rendere agile la navigazione e permettere agli utenti di:
1) trovare facilmente le risposte alle loro domande
2) scoprire nuove risorse utili da conoscere e approfondire tra i tanti report, dossier, sondaggi, news e video
Il sito di Più sai più sei è stato ideato su un tema WordPress e le pagine principali sono state impostate con tecniche di scrittura SEO per favorirne il posizionamento. Attraverso il sito dell’iniziativa, parallelamente, si è data visibilità e portato traffico anche ai siti web dei nostri committenti di modo da migliorarne ulteriormente notorietà e reputazione.
3) Facebook
Noi di Pensieri e Colori abbiamo gestito la pagina Facebook di Più sai, più sei e, in collaborazione, anche le pagine delle tre Associazioni.
Sul social network, in particolare, abbiamo comunicato le notizie, gli eventi online i webinar tematici a cui hanno partecipato esperti di tutti i settori coinvolti: nutrizionisti, giuristi, docenti universitari ed esponenti della pubblica amministrazione.
Un calendario di conferenze e appuntamenti che ha coperto l’intero arco della campagna e che abbiamo contribuito a promuovere e valorizzare, anche attraverso la creazione di una serie di post legati al progetto pubblicati sulle pagine Facebook dei nostri committenti.
Niente male eh?


4) Ufficio Stampa
Abbiamo coinvolto nel progetto la nostra collaboratrice Paola Piovesana , giornalista ed esperta di pubbliche relazioni, che ha svolto attività di ufficio stampa per ampliare ulteriormente la visibilità di Più sai, Più sei.
La realizzazione del progetto è stata possibile grazie allo svolgimento di incontri di coordinamento e aggiornamento con Cittadinanzattiva, Confconsumatori e Movimento Consumatori. Nemmeno l’emergenza COVID 19 ci ha fermato: gli appuntamenti in presenza si sono prontamente trasformati in videocall.
Il nostro lavoro ti ha incuriosito? Dai un’occhiata ai lavori che abbiamo curato e sbircia il nostro portfolio!