Campagna di comunicazione #iolabuttoli A Pensieri e Colori è affidata la campagna per combattere il littering
Save The Planet e JTI Italia, con il patrocinio del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, promuovono una campagna di comunicazione per sensibilizzare le persone su un enorme problema di piccole dimensioni: il littering, l’abbandono dei piccoli rifiuti.
#iolabuttolì, tutti gli strumenti per una campagna di comunicazione che si farà sentire.
Tutto è cominciato con iolabuttolì, il nome dell’iniziativa ideato da Pensieri e Colori, che ha subito convinto il cliente. Da qui si è attivata una campagna ampia e articolata. Prima di tutto, il sito iolabuttoli.green in cui si racconta il problema da risolvere, come affrontarlo e i promotori dell’iniziativa. La campagna è stata commissionata da Save The Planet Onlus, associazione nata con lo scopo di promuovere progetti, azioni e soluzioni concrete per aiutare il nostro pianeta e tutelare l’ambiente e da JTI Italia.


I Social
Da luglio a settembre una serie di Post sulle pagine Facebook e Instagram di Save The Planet tengono viva l’attenzione sul tema della lotta al littering. I momenti di consumo, le giornate internazionali dedicate alle problematiche ecologiche e altri temi sono le occasioni per parlare, informare e convincere a tenere pulito l’ambiente che ospita noi e ospiterà le future generazioni.
Da Pensieri e Colori: Qui, Iolabuttolì!
Per finire in bellezza, ecco la campagna istituzionale curata ancora da noi. Tre video spettacolari e coinvolgenti in cui si sottolinea la bellezza che ci circonda e la cura e il rispetto che dobbiamo a lei e a noi stessi. I soggetti mare, città e montagna raccontano il fascino del “Qui”: l’emozione della spiaggia e delle onde, la purezza delle cime e delle valli, il dinamismo e la cultura dei grandi e piccoli centri abitati. “Iolabuttolì”, invita a gettare i piccoli rifiuti negli appositi contenitori per rendere le persone ancora più consapevoli dell’obiettivo da raggiungere: il rispetto dell’ambiente che ci circonda. Qui, iolabuttolì.
Che cos’è il littering?
Littering è una parola inglese che indica l’abbandono di piccoli rifiuti quali mozziconi di sigaretta, chewingum, bottiglie, lattine, mascherine, cartacce, sacchetti di plastica e piccoli imballaggi in spazi pubblici come strade, piazze, parchi, spiagge e boschi. Questa cattiva abitudine rappresenta un fenomeno in crescita legato a uno stile di vita sempre più diffuso improntato all’usa e getta. Le conseguenze sono tante e importanti: l’inquinamento ambientale, il degrado, il danno estetico, gli effetti sulla qualità della vita e gli elevati costi di igiene urbana sono il prezzo da pagare. La campagna di comunicazione è una risposta al dato che il littering rappresenta un problema serio per 9 italiani su 10. Con “Iolabuttolì”, vogliamo cominciare a risolverlo.
Come affrontare il problema?
Secondo il 54% di chi ha risposto al sondaggio di Save The Planet, la soluzione più efficace è quella di educare i cittadini tramite percorsi di responsabilizzazione e sensibilizzazione. Ma a chi rivolgersi? È importantissimo parlare alle giovani generazioni ma è utile concentrarsi sugli adulti, e in particolare sui fumatori. Le ricerche dicono che la percentuale delle donne che mette in atto pratiche corrette è superiore a quella degli uomini (69,4% contro il 60%). Le persone che si comportano meno correttamente rispetto all’abbandono dei rifiuti sono quelle di più di 50 anni, seguite dai giovani di età compresa fra i 20 e i 24 anni.
