Bilancio di Sostenibilità 2020: il nuovo lavoro per FederDistribuzione! Numeri e colori che raccontano le buone pratiche del settore
“Vi abbiamo scelto per curare il nostro bilancio di sostenibilità anche quest’anno!”. Così nel corso del 2020 abbiamo rinsaldato la collaborazione nata per il bilancio sociale 2016.
Pensieri e Colori aiuta le imprese profit a comunicare il loro lato non-profit
Nel corso degli anni abbiamo curato la grafica e l’impaginazione di numerosi bilanci sociali. Un’attività che abbiamo svolto sia per imprese del terzo settore, sia per grandi aziende e associazioni di categoria.
Raccontare, dati alla mano, le iniziative intraprese sostegno della collettività, dello sviluppo sostenibile e delle categorie più svantaggiate è un modo con cui le aziende documentano il proprio impegno concreto verso il bene comune. Per questo, sono sempre di più le realtà d’impresa che redigono e valorizzano il loro Bilancio Sociale.
(Non sai cos’è e a cosa serve il Bilancio Sociale? Dai un’occhiata qui).


FederDistribuzione e noi
Chi si affida a Pensieri e Colori lo fa anche per contare sull’esperienza che abbiamo maturato nel tempo.
È il caso di FederDistribuzione, un ente con cui abbiamo già collaborato per il Bilancio Sociale 2016.
FederDistribuzione riunisce 5 associazioni di categoria che raccolgono imprese operanti nel settore della distribuzione e della vendita di prodotti su larga scala. Tra gli associati ci sono, ad esempio, Esselunga, Ikea, OVS, Kiko e Leroy Merlin.
La Federazione ci ha chiesto di illustrare e impaginare anche il Bilancio di Sostenibilità di Settore 202o. Il suo scopo? Comunicare in maniera efficace l’attenzione dei suoi aderenti ai temi della sostenibilità ambientale e della coesione sociale nel corso di un periodo particolarmente complesso.
Un bilancio di sostenibilità fiorito di colori!
Come in precedenza, anche per il Bilancio di Sostenibilità 2020 FederDistribuzione ha scelto un approccio insolito. “Niente fotografie. Vogliamo che il bilancio sia corredato da illustrazioni“.
Una scelta particolare, ma che in passato è stata molto apprezzata da chi ha ricevuto e visionato il Bilancio di Sostenibilità.
Per questo, la copertina e le 169 pagine del documento sono illustrate dalle coloratissime tavole di Viviana Spreafico.
L’illustratrice ha collaborato anche a questo progetto con entusiasmo, creatività e disponibilità. Viviana ha realizzato numerosi disegni originali, con uno stile fresco e naïf. Inoltre, per ottenere un risultato coerente e armonioso fin nei minimi dettagli, copywriter e art director di Pensieri e Colori hanno collaborato alla scelta dei soggetti.
Abbiamo tradotto in immagini la disponibilità e l’efficienza della grande distribuzione e dei suoi collaboratori che hanno accompagnato i consumatori attraverso la pandemia con affidabilità e senso di responsabilità.
Colori brillanti e immagini sorridenti raccontano con semplicità e immediatezza la quotidianità della spesa anche ai tempi del Covid.


Un’impaginazione che non passa inosservata!
I colori e i dettagli dei disegni sono stati il punto di partenza per elaborare l’aspetto e l’impaginazione del documento definitivo.
Abbiamo sviluppato lo stile del bilancio, i colori degli sfondi e delle tabelle perché si integrassero alle illustrazioni con un effetto spontaneo e naturale.
Il contesto mutevole e magmatico (quello del testo di un bilancio sociale sottoposto a modifiche e revisioni) non ci ha impedito di essere precisi e puntigliosi come sempre nella cura dell’impaginazione. Abbiamo trovato soluzioni creative e efficaci per inserire armoniosamente nelle pagine anche i cambiamenti imprevisti di testo e tabelle.
Le curve tondeggianti elaborate per i grafici e per gli angoli dei box di testo riflettono l’atmosfera serena e amichevole che avvolge i disegni. Così la palette cromatica utilizzata all’interno del documento è ispirata alle tinte usate nelle illustrazioni e campionata direttamente dalle tavole originali.
Dettagli e piccole figure spuntano sulle pagine, giocando con i loghi e i blocchi di testo.
L’effetto arioso che abbiamo ottenuto è stato amplificato dalla scelta di inserire in molte pagine un’unica colonna di testo. In questo modo, nonostante la ricchezza di informazioni e dati, l’impatto visivo della componente testuale è di grande leggerezza.
Il risultato finale? Un bilancio di sostenibilità animato da uno stile coloratissimo e spigliato, che invoglia alla lettura e si fa ricordare! Dagli un’occhiata e sfoglialo qui.
E per agevolarne e valorizzarne la diffusione FederDistribuzione ne ha realizzata anche una versione cartacea, con tanto di pieghevole riassuntivo. Del resto, si sa, anche ai tempi della transizione digitale è sempre piacevole sfogliare un’opera stampata su carta di qualità e certificata FSC.