Credibilità dei contenuti, fattore importante per la qualità di un sito web Lo dicono le nuove linee guida dei Quality Rater di Google
Recentemente sono state pubblicate le nuove linee guida dei Quality Rater di Google e tra queste emerge la fondamentale importanza della credibilità dei contenuti: quanto siano corretti, giusti, fondati una notizia o un articolo.
Il contenuto diventa un fattore di qualità per un sito, sempre più rilevante per l’ottimizzazione sui motori di ricerca, in genere elemento principale di una strategia di content marketing e parte fondamentale nell’inbound marketing. Adesso incide anche sulla SEO.
Il motore di ricerca deve rispondere a cosa gli utenti cercano, il sito che vogliamo posizionare deve essere trovabile quando il navigatore fa una domanda, inerente al proprio contenuto, a Google. La risposta data da Google, ovvero il risultato mostrato nella SERP, deve essere di valore, di utilità e dunque di qualità.
Fondamentali le recensioni e le raccomandazioni degli esperti, ad esempio se si tratta di un negozio o un’attività locale a contatto con il pubblico, sicuramente sono essenziali le valutazioni degli utenti, che possono indirizzare i nuovi visitatori, un gran numero di recensioni che parlano bene dell’attività e la consigliano, sono sicuramente la prova reale e credibile di una reputazione positiva.
Altri esempi possono essere gli stessi siti web, che hanno una reputazione propria. Il sito web di un giornale che ha prestigiosi riconoscimenti (premio Pulitzer…) ha sicuramente una buona reputazione.
Quando è necessario un alto livello di autorevolezza o competenza, la reputazione di un sito web è giudicata in base alle opinioni di esperti che ne hanno parlato. Le raccomandazioni di fonti esperte, come le società professionali, sono una prova evidente di reputazione davvero molto positiva.
Nel mondo delle fake news, che ogni giorno tempestano i social, Google ha deciso di premiare la credibilità e la qualità dei siti web.