Leggere online Come sono fatti i testi in cui amiamo imbatterci sul Web

Lo sapevi? Quando finiamo sulla pagina di un sito web di solito leggiamo solo il 20% del testo.

A ogni testo la sua lettura

Sembra una percentuale esigua, ma questo succede perché ogni testo, digitale o cartaceo, ha le proprie modalità di lettura.
Del resto… chi hai mai letto un intero dizionario oppure tutti i volumi di un’enciclopedia?!

Pensaci ancora un attimo: sfogliare una rivista di gossip nel relax di una spiaggia è ben diverso dal consultare scrupolosamente il libretto delle istruzioni quando il condizionatore è guasto e fuori ci sono 40°, no? Allo stesso modo, immergersi nella lettura di un romanzo non assomiglia affatto a spulciare le offerte del mese su un depliant pubblicitario.

 

Riviste, istruzioni, libri, volantini: tutta carta stampata per essere letta, ma in modi e con finalità decisamente differenti tra loro.

Quindi vietato stupirsi se anche la navigazione all’interno di un sito web è un’esperienza di lettura con caratteristiche tutte sue.

Lettura sul web: online leggiamo o, piuttosto, cerchiamo?

Raramente ci mettiamo a leggere un articolo pubblicato su un sito per il puro piacere di farlo.
È molto più probabile che quello che leggiamo sul web ci venga suggerito dai risultati di una ricerca, in risposta a un nostro bisogno di informazioni (e qui entra in gioco un fattore chiamato SEO).

Sia che cerchiamo chiarimenti su una notizia, un prodotto, un servizio o un qualsiasi argomento la lettura online di solito è rapida e frettolosa, procede per balzi da un grassetto all’altro, almeno fino a quando non troviamo quello che stiamo cercando. Online insomma, siamo un po’ tutti Indiana Jones alla ricerca del tesoro. Andiamo di corsa, finché non troviamo qualcosa su cui decidiamo che valga la pena soffermarsi e approfondire.

 

Cosa dicono gli esperti

Sono stati gli studi condotti dagli esperti che hanno rilevato come la maggior parte delle persone, quando si trovano davanti allo schermo di un monitor o di uno smartphone più che leggere un testo lo scansionano alla ricerca di quello che hanno bisogno di sapere.

Gli occhi scorrono sulla parte superiore della schermata e poi scendono, soffermandosi sui titoli dei paragrafi, agganciandosi alle informazioni ricercate ma anche a ciò che suscita un’improvvisa curiosità e riesce ad attirare l’attenzione.

Com’è fatto un un testo che si legge volentieri sul Web 

  • Massima cura ai titoli dei paragrafi (li legge in media il 97% degli utenti)
  • Grassetto sui concetti chiave
  • Distribuzione delle informazioni in ordine decrescente di importanza (secondo uno schema noto come piramide invertita)
  • Elenchi puntati (per organizzare in modo chiaro i punti salienti del contenuto)

Sì agli schemi, no agli schematismi

Una struttura chiara è essenziale per aiutare l’utente a recuperare le informazioni che sta cercando.
Tuttavia è importante anche disseminare lungo il testo elementi che incuriosiscano, interessino o divertano il lettore (a chi non piace sorridere, sorprendersi o imparare qualcosa di nuovo?). Serve a mantenere l’attenzione di chi legge sul contenuto. Inoltre, mostrare contenuti di qualità è una delle prime mosse per rendersi riconoscibili sul Web.

Ricorda, ogni testo del web è un ipertesto

Un buon testo per l’online di solito non è mai un solo un testo scritto. Più precisamente è un ipertesto arricchito da contenuti multimediali che sfrutta il potere dei link, dei video, della grafica, delle immagini e, perché no, delle GIF per guidare l’utente nella lettura, proponendo approfondimenti o evidenziando i concetti chiave.
Inoltre, gli elementi multimediali interrompono i “blocchi di testo” più monolitici e rendono più piacevole sia lo scorrimento che la visione di insieme di una pagina web.

 

 

E tu, cosa cerchi nel testo di un sito web? Ne conosci di particolarmente ben fatti? Vorresti dare una rinfrescata a quelli del tuo sito oppure crearne di totalmente nuovi?

Possiamo aiutarti: contattaci allo 02 3764 6052 e capiremo insieme come sviluppare i tuoi progetti di comunicazione online.

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppShare