I Social Trends previsti per il 2023 Per l'ottavo anno Talkwalker pubblica la propria ricerca sui trend emergenti, scopriamoli insieme.
Il 2023 sarà un anno decisivo.
Dopo gli scossoni della pandemia, delle difficoltà negli approvvigionamenti e l’aumento del costo della vita i consumatori ne sono usciti cambiati: più pressanti, esigenti e volubili ecco perché è fondamentale imparare a cogliere, ascoltare e capire le loro esigenze e attivarsi per instaurare una relazione basata sulla fiducia.
Talkwalker, grazie alla sua piattaforma di IA, ha monitorato le conversazioni a livello mondiale su tutti i media (web, social, blog, forum…) e identificato i dieci social trends emergenti.
1. I Cookie si sbricioleranno
Google ha posticipato al 2025 l’abbattimento dei Cookies di Terze parti, quei file che permettono di personalizzare le esperienze dei consumatori tracciando i siti visitati.
Mentre i consumatori si preoccupano per la mancanza di privacy che i cookie comportano, il 70% degli specialisti in pubblicità pensa che l’advertising verrà ridimensionato a causa della loro eliminazione.
Il consiglio nel frattempo è di approfittare di questa finestra temporale per diventare più forti nello sviluppo di contenuti di valore, rafforzare la privacy e la trasparenza e puntare al “social listening” ovvero all’ascolto delle conversazioni per comprendere il Sentiment del pubblico.
2. Più Cybersecurity per proteggersi dalle Fake News
I Deepfake sono contenuti creati da un’Intelligenza Artificiale che rendono credibili fatti e avvenimenti mai successi. A fronte di un loro aumento i consumatori richiedono sempre maggiori garanzie di affidabilità, autenticità e protezione dei proprio dati.
3. I Social Network Decentralizzati
Il futuro dei social potrebbe essere nelle mani dei consumatori molto più che in quelle delle aziende. L’insorgere di piattaforme come BeReal, l’anti-instagram o Mastodon e Discord, gli anti-twitter, lo dimostrano. Le persone desiderano piattaforme private per comunicare con amici e familiari o con community di cui condividono gli interessi.
4. L’Internet dei Sensi
Nella ricerca di nuove forme di contenuti l’Internet dei Sensi, e il Metaverso, si fanno strada. In attesa di poter sentire odori o sapori sul web l’idea è di stimolare i consumatori in modi nuovi e interattivi e creare esperienze più accessibili.
Più in generale, se video, suoni e voci mettono tutti d’accordo, musica, didascalie, velocità e tono di voce saranno gli ingredienti su cui giocare per generare i contenuti migliori per ogni tipologia di pubblico.
5. Ascesa e caduta del Social Commerce
Il potenziale di crescita dello shopping sui social è enorme e i consumatori saranno più disponibili ad esplorare nuovi canali.
I brand avranno quindi spazio per espandere le loro capacità di vendita ma dovranno considerare e studiare attentamente mercati e piattaforme. Tik Tok ad esempio ha abbandonato l’idea di sviluppare il social commerce in Europa e negli Stati Uniti concentrandosi in occidente solo sul Regno Unito.
6. Il Metaverso è già qui
Le previsioni ad oggi vedono nel prossimo futuro lo svilupparsi di un mix tra fisico e virtuale in cui il metaverso farà da tramite.
Con un potenziale mercato di 800 miliardi di dollari chi punta sul metaverso dovrà fare attenzione che questo sia accessibile alla maggioranza, si integri con la nostra vita e soprattutto la faciliti.
7. L’analisi predittiva cambierà il Marketing
L’analisi predittiva non è una novità, ma in futuro sempre più professionisti del marketing e dei social media la integreranno nei propri processi per anticipare le richieste dei propri consumatori.
Il potenziale è enorme tuttavia solo il 42% degli esperti di marketing sostiene di avere competenze di analisi predittiva.
8. La Sostenibilità Ambientale non potrà più aspettare
Basta parole è tempo di passare all’azione e il 2023 sarà il momento in cui chi ha saputo fare della sostenibilità la propria bandiera conquisterà fette di mercato più grandi.
Tuttavia, come sostiene Marco Onorato, Ceo di Marketing Espresso, la sfida per la sostenibilità e l’inclusività, come per tutti i temi sociali, è quella di riuscire ad inserire questi temi non semplicemente nelle comunicazioni per posizionarsi, ma nella propria cultura aziendale, in modo da renderla autentica proposta di valore.
No greenwashing in sostanza.
9. La Customer Experience sempre più importante
Il tempo è prezioso, nessuno vuole sprecarlo – specialmente quando si tratta di fare acquisti. L’ascesa di servizi con consegne istantanee ne è la prova: il consumatore oggi vuole prodotti e servizi con celerità. I social, vissuti come canali di comunicazione, avranno sempre più il compito di supportare i brand nel soddisfare queste richieste e offrire risposte rapide ed efficaci.
10. Le buyer personas lasciano il posto alle Communities
Il consumatore di oggi si adatta rapidamente ai cambiamenti in atto e il profilo della Buyer Persona non funziona più. Per avere consumatori più fedeli, stimolati e coinvolti la tendenza sarà quella di rivolgersi a comunità più ampie per generare relazioni autentiche e contenuti di valore per i consumatori.
Non c’è tempo da perdere: per il 2023 aziende e brand dovranno comunicare in modo coerente, trasparente e soprattutto essere capaci di raccogliere dati e microdati indispensabili per l’ascolto delle esigenze e bisogni dei clienti e delle communities in cui si riconoscono.
Hai bisogno di una consulenza?
Pensieri e Colori è il partner fidato per identificare la tua strategia di comunicazione e digital marketing: compila il form e spiegaci le tue necessità, e se preferisci chiamaci allo 02 3764 6052 saremo lieti di ascoltarti!