5×1000 di tipo B! Il 5×1000 a Pensieri e Colori è come un sorriso: non costa nulla ma dà molto.

Pensieri e Colori onlus vive la mission dell‘inserimento lavorativo di persone svantaggiate attraverso la professionalità, la responsabilità e l’accoglienza. È una cooperativa di tipo B, agenzia di comunicazione e web agency a Milano.

 

Il 5×1000 a Pensieri e Colori è come un sorriso: non costa nulla e dà molto. Arricchisce chi lo riceve e anche chi lo dona. Così aiuti una onlus che si occupa di persone con fragilità e le fa diventare lavoratori indipendenti.

 

Il tuo aiuto, completamente anonimo, contribuirà direttamente a far crescere le individualità nel loro percorso formativo. Firma per Pensieri e Colori e usa il CF 11622930151. Grazie!

 

Perché donare il 5×1000 a Pensieri e Colori?

Il 5×1000 arricchisce chi lo riceve senza impoverire chi lo dona. Così aiuti Pensieri e Colori, onlus che opera da 25 anni a Milano e può continuare ad attivare percorsi di professionalizzazione e di inserimento lavorativo per le persone svantaggiate.

 

Pensieri e Colori si occupa di persone con fragilità e le aiuta a diventare lavoratori indipendenti. Nel corso di questi anni ha supportato 48 persone erogando 30.800 giornate di formazione sul campo.

 

Destinare il 5×1000 è facile! 

  1. Nell’ultima pagina della dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico) trovi il riquadro per il 5 per 1000.
  2. Firma nel primo riquadro a sinistra “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale…”.
  3. Riporta sotto la tua firma il codice fiscale di Pensieri e Colori: 11622930151

Approfondisci anche nel nostro articolo “Come compilare il 5×1000”

 

Il 5×1000 ieri e oggi 

Il 5 per mille nasce nel 2006 a titolo sperimentale. È la normativa che dà la possibilità al contribuente di destinare una quota pari a 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a enti non profit che rientrino nelle seguenti categorie:

  • sostegno del volontariato, delle onlus, delle associazioni di promozione sociale e di altre fondazioni e associazioni riconosciute;
  • finanziamento della ricerca scientifica e delle università;
  • finanziamento della ricerca sanitaria

 

Approfondisci cliccando qui

 

Il 5×1000 dal punto di vista economico e giuridico 

Il 5 per mille per il contribuente è uno strumento che equivale ad una modalità di finanziamento delle organizzazioni del mondo non profit, ONLUS, ONG, ecc…

 

A differenza delle semplici donazioni, ciò non comporta nessun tipo di onere perché all’ente prescelto dal cittadino viene destinata direttamente una quota dell’IRPEF.

 

Per lo Stato italiano, invece, rappresenta una forma di spesa, poiché vincola parte del gettito dell’imposta sui redditi alle finalità indicate dal contribuente stesso. Per la dottrina giuridica, il 5 per mille viene ritenuto un esempio di sussidiarietà fiscale.

 

Approfondisci cliccando qui

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppShare