Perché il Bilancio Sociale fa bene anche alla tua impresa

Il Bilancio Sociale, o Report di Sostenibilità o Report di Impatto è un obbligo di legge per alcune tipologie di attività, una scelta per altre. Per tutte però può dimostrarsi un prezioso strumento di comunicazione.

A cosa serve?

Il Bilancio Sociale è un documento che comunica le attività condotte dall’impresa o dall’ente che lo redige a sostegno del territorio, delle persone svantaggiate, dello sviluppo sostenibile e della collettività. La sua stesura risponde a precise linee guida. I dati inseriti nel bilancio devono rispondere a criteri di veridicità, verificabilità e rilevanza. Le informazioni vanno presentate in maniera neutrale con un’analisi equilibrata dei progetti intrapresi e dei risultati ottenuti, aree di miglioramento incluse.

Le linee guide prevedono anche che il documento venga scritto con un linguaggio accessibile e chiaro. Perché?
Chi scrive e pubblica questo documento offre a investitori, dipendenti, associati, cittadini e consumatori la possibilità di fare concretamente il punto sui risultati raggiunti in materia di etica e sostenibilità.

 

Bilancio Sociale: quali organizzazioni devono redigerlo?

  • Gli enti del Terzo settore che hanno ricavi o rendite pari o superiori a un milione di euro.
  • Le imprese sociali.
  • Centri di Servizio per il Volontariato.

Tuttavia, qualsiasi altro ente, azienda o impresa può stilare il proprio Bilancio Sociale e renderlo pubblico (si può diffondere sia in formato cartaceo che online).

 

Bilanci sociali Pensieri e Colori

“Se la legge non mi obbliga a farlo perché dovrei realizzare un Bilancio Sociale?”

I consumatori sono sempre più attenti alle scelte delle aziende in maniera di etica e sostenibilità. Le imprese sono considerati attori decisivi per il futuro della società, con grandi poteri e di conseguenza anche grandi responsabilità. 

Un dato concreto? Secondo un’indagine condotta dalla società di ricerca Kantar, l’85% dei consumatori ritiene importante acquistare da aziende che condividono i suoi stessi valori. Anche per questo la Responsabilità Sociale d’Impresa si sta rivelando ogni giorno di più una componente strutturale delle strategie aziendali più lungimiranti. Non un accessorio di facciata (come le campagne pubblicitarie orientate al colorwashing) ma una parte integrante dell’identità aziendale che i consumatori riconoscono e condividono.

 

La stesura del bilancio sociale documenta e certifica proprio questa attenzione autentica all’etica e soddisfa un bisogno di trasparenza e partecipazione alla vita collettiva che per le persone è sempre più importante. Il Bilancio Sociale non è uno strumento di marketing, ma proprio per le sue caratteristiche può dimostrarsi una risorsa vincente per trasmettere al pubblico i progetti intrapresi a favore dell’ambiente e della collettività. 

 

 

Come valorizzare e dare visibilità al Bilancio Sociale?

Dopo la redazione dei contenuti, curare impaginazione e grafica è il primo passo per realizzare un bilancio sociale che si faccia sfogliare, leggere e ricordare. In questo noi di Pensieri Colori abbiamo maturato una solida esperienza. Eh sì, è un argomento su cui sentiamo di poterci sbilanciare! Qualche esempio? Abbiamo curato l’impaginazione e la grafica di bilanci sociali per:

Vuoi saperne di più? Scrivici oppure telefona allo 02 3764 6052 e chiedi di Gabriele.

 

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppShare