A cosa serve l’articolo 14 della legge Biagi?

L’articolo 14 dà la possibilità di ottemperare alla legge 68/99 in materia del collocamento dei disabili. La norma prevede l’obbligo per le aziende che superano i 15 dipendenti di adempiere all’obbligo di assunzione dei disabili in percentuale alla quantità dei lavoratori dell’azienda stessa. In caso contrario l’azienda non potrà partecipare ai bandi pubblici e a molti di quelli privati e sarà soggetta a pesanti sanzioni.

 

Con l’articolo 14 alle aziende è concessa l’opportunità di assumere il lavoratore svantaggiato tramite cooperative sociali di tipo B nei confronti delle quali l’impresa si impegna ad affidare commesse di lavoro in modo da coprire il costo dei lavoratori inseriti e i rispettivi costi di produzione.

 

Articolo 14 e la conseguente assunzione tramite cooperative, nasce per agevolare le parti. In primis la persona con disabilità, poi l’azienda e non ultima la cooperativa di tipo B.

 

Così facendo l’azienda:

  • rispetta la legge evitando le sanzioni previste,
  • adempie ai propri obblighi occupazionali,
  • accede ai bandi pubblici e privati,
  • riceve un servizio di grande professionalità.
FacebookTwitterLinkedInWhatsAppShare